DOPO: La Controriforma segna la fine dell’incertezza dogmatica, ma esaspera la repressione del dissenso e la diffidenza verso la modernità

Accertata l’impossibilità di dialogo con i protestanti, il cosiddetto «partito» cattolico degli intransigenti, pur consapevole della necessità di una riforma, fu fermo nella assoluta difesa del patrimonio dottrinale del cattolicesimo, non diversamente dal Concilio di Trento, convocato nel 1545 da papa Paolo III. Si apriva l’epoca della Controriforma, che vide un papato autorevole, ma rigido nella repressione di qualsiasi dissenso e sempre più lontano dalla modernità.

DOPO: La Controriforma segna la fine dell’incertezza dogmatica, ma esaspera la repressione del dissenso e la diffidenza verso la modernità

Accertata l’impossibilità di dialogo con i protestanti, il cosiddetto «partito» cattolico degli intransigenti, pur consapevole della necessità di una riforma, fu fermo nella assoluta difesa del patrimonio dottrinale del cattolicesimo, non diversamente dal Concilio di Trento, convocato nel 1545 da papa Paolo III. Si apriva l’epoca della Controriforma, che vide un papato autorevole, ma rigido nella repressione di qualsiasi dissenso e sempre più lontano dalla modernità.

​Cause

Eventi

​Conseguenze

Prima

Dopo

Cause - Eventi - 
Conseguenze

V.4.0​

PRIMA - DOPO La Riforma cattolica e la Controriforma